(Cittadino e Provincia) – Perugia, 26 ottobre ‘21 – Dopo un anno di stop dovuto all’emergenza sanitaria, Cascia torna a celebrare uno dei suoi prodotti più tipici, lo zafferano. Mercoledì 27 ottobre ore 10,30 a Perugia, nella sala Pagliacci del Palazzo della Provincia, in piazza Italia, verrà infatti annunciata e presentata la 20esima edizione della Mostra mercato dello zafferano di Cascia. Alla conferenza stampa, a svelare i dettagli del programma, interverranno Mario De Carolis, sindaco di Cascia, Marco Emili, presidente della proloco Cascia Roccaporena, e Claudio Gianpiccolo, presidente dell’associazione Zafferano di Cascia – Zafferano purissimo dell’Umbria.
Dopo 1 edizione di STOP a causa del terremoto, la Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia tornerà in scena dal 28 ottobre 2017 al 1 novembre 2017. Una super edizione che porterà delle novità, ma soprattutto che permetterà a tutti gli amanti del buon cibo, della preziosa spezia e della cucina Umbra, di tornare in un luogo di cui si è molto parlato ultimamente.
In questa pagina inseriremo tutte le news dalla regione e tutti i dettagli sul programma.
Se desideri NON mancare a questa edizione ti consigliamo di contattare una di queste strutture per prenotare la tua camera.
Cascia – L’oro rosso in vetrina nella città di Santa Rita
Mostra mercato dello zafferano purissimo dal 31 ottobre al 1 novembre
Cascia, 28 ottobre ’15 – Torna nella città di Santa Rita, dal 30 ottobre al 1 novembre la 15° Mostra mercato dello Zafferano purissimo di Cascia, che si svolge nel periodo immediatamente successivo alla fioritura della pianta che si compie al massimo in tre settimane. La raccolta è realizzata rigorosamente a mano nelle prime ore del giorno, prima che i fiori si aprano, per permettere di mantenerne pulite le parti pregiate, limitate agli stimmi e ai pistilli; parti che verranno poi tostate per circa 20 minuti, fino a quando lo stimma compresso tra le dita comincia a polverizzarsi. Si pensi che per fare un solo grammo della preziosa spezia occorrono circa 200 fiori. Nel territorio di Cascia e dintorni se ne produce una qualità particolarmente pregiata, denominata “Zafferano purissimo d Cascia”, annoverato nell’elenco dei Prodotti agroalimentari protetti della regione da parte del Ministero delle Politiche agricole e forestali. Si tratta di un prodotto completamente naturale, ottenuto dall’essiccamento degli stimmi della pianta dello zafferano (Crocus Sativus), che presenta i tipici fiori violetti che vengono raccolti nel periodo fra ottobre e novembre. Durante la manifestazione, oltre visitare lo Zafferano in vetrina in stands espositivi, molti sono gli appuntamenti previsti per conoscere i molteplici usi. Dallo Zafferano in Mostrae in Biblioteca per indagare sui molti testi, documenti e manoscritti, con argomento lo zaffarame di Cascia; allo Zafferano in Tavola con la possibilità di degustare pietanze antiche o reinterpretate, tinte di giallo da questo ingrediente, fino allo Zafferano in campo, attraverso escursioni guidate per visitare le aziende produttrici di zafferano ed i campi coltivati. Il taglio del nastro della tre giorni è fissato per la giornata di venerdì 30 ottobre alle ore15.30 in Sala San Pancrazio dove verrà presentata la quindicesima edizione della mostra mercato e del percorso dello zafferano. Alle ore 17.30 in piazza Garibaldi e piazza San Francesco appuntamento per l’apertura del mercato dello zafferano alla presenza di autorità regionali e nazionali. Altro momento da segnalare è il convegno dedicato alla pregiata spezia che si terrà ella giornata di sabato 31 ottobre alle ore 10.00. Nella mattinata di domenica ritrovo a piazzale Dante per una visita guidata ai campi di zafferano. Durante tutte le giornate sarà possibile degustare menu a base di zafferano e prodotti tipici presso il “Padiglione delle eccellenze” nei giardini Mario Magrelli.
Inaugurazione della Mostra Mercato dalle ore 15.30 presso la Sala S. Pancrazio con la presentazione della Mostra Mercato
Ore 16:00 in Piazza Garibaldi apriranno gli stand principali
Durante tutta la giornata sarà possibile assistere alla mostra iconografica La Valnerina tra Passato e Presente presso Piazza San Francesco
1 novembre 2013
Ore 10:30 Sala S. Pancrazio – Conferenza Profumo color Zafferano: Viaggio nel mondo dello Zafferano attraverso il gusto, i profumi, i colori.
Nel corso della giornata degustazioni gratuite di pietanze a base di zafferano, realizzate direttamente dallo staff!
La Via dell’Oro: degustazioni guidate nei luoghi d’eccellenza di Cascia, previa registrazione presso il punto informazioni.
Altre iniziative della giornata: ZAFFERANO IN BIBLIOTECA – ZAFFERANO IN VETRINA – ZAFFERANO IN TAVOLA
2 novembre 2013
Ore 10:30 Sala S. Pancrazio – Conferenza di presentazione della nuova versione del sito blog “lavalnerina.it”
Nel corso della giornata degustazioni gratuite di pietanze a base di zafferano, realizzate direttamente dallo staff e aperitivo gratuito a base dei prodotti del mare Adriatico.
Durante tutta la giornata sarà possibile assistere alla mostra iconografica La Valnerina tra Passato e Presente presso Piazza San Francesco
La Via dell’Oro: degustazioni guidate nei luoghi d’eccellenza di Cascia, previa registrazione presso il punto informazioni.
Altre iniziative della giornata: ZAFFERANO IN BIBLIOTECA – ZAFFERANO IN VETRINA – ZAFFERANO IN TAVOLA
3 novembre 2013
Ore 09:30 partenza da Piazzale Dante – Visita guidata ai campi di Zafferano di Cascia e dintorni tramite pulmini
Nel corso della giornata degustazioni gratuite di pietanze a base di zafferano, realizzate direttamente dallo staff e aperitivo gratuito a base dei prodotti del mare Adriatico.
Durante tutta la giornata sarà possibile assistere alla mostra iconografica La Valnerina tra Passato e Presente presso Piazza San Francesco
La Via dell’Oro: degustazioni guidate nei luoghi d’eccellenza di Cascia, previa registrazione presso il punto informazioni.
Altre iniziative della giornata: ZAFFERANO IN BIBLIOTECA – ZAFFERANO IN VETRINA – ZAFFERANO IN TAVOLA
Maggiori informazioni e aggiornamenti alla pagina Facebook