(Cittadino e Provincia) – Perugia, 26 ottobre ‘21 – Dopo un anno di stop dovuto all’emergenza sanitaria, Cascia torna a celebrare uno dei suoi prodotti più tipici, lo zafferano. Mercoledì 27 ottobre ore 10,30 a Perugia, nella sala Pagliacci del Palazzo della Provincia, in piazza Italia, verrà infatti annunciata e presentata la 20esima edizione della Mostra mercato dello zafferano di Cascia. Alla conferenza stampa, a svelare i dettagli del programma, interverranno Mario De Carolis, sindaco di Cascia, Marco Emili, presidente della proloco Cascia Roccaporena, e Claudio Gianpiccolo, presidente dell’associazione Zafferano di Cascia – Zafferano purissimo dell’Umbria.
Programma dell’edizione 30 ottobre – 1 novembre 2021
Il programma della mostra mercato dello Zafferano per il 2021 è disponibile. L’evento dedicato al vecchio “zaffarame di Cafcia”, la Mostra mercato con convegni, spettacoli ed intrattenimento, disponibile per tutti. Si parlerà soprattutto dello Zafferano Purissimo di Cascia, ma ci saranno anche tanti temi collaterali.
Il programma si svilupperà nel centro storico del comune di Cascia dal 30/10 al 01/11.
Tutta la manifestazione sarà svolta nel rispetto della normativa COVID-19
Regole di accesso per emergenza pandemia
Dopo un anno di stop dovuto alle regole COVID, si torna a scoprire la spezia con qualche piccola regola.
La mostra si svolgerà in due principali padiglioni e nei vari luoghi della città: Piazza Garibaldi, Piazzale San Francesco, Piazzale Largo Elemosina e Piazzale Pier Luigi Santi.
Per quanto riguarda l’accesso alla mostra, nel padiglione principale dovrà essere mostrato obbligatoriamente il green pass.
Lungo il padiglione secondario verranno effettuati controlli a campione secondo quanto stabilito dal regolamento che segue le leggi emanate dal governo (quindi potrebbe variare in base alle ultime normative emesse nei giorni precedenti la Mostra Mercato).
Evento 2021
Promosso e organizzato da e con:
ZAFFERANO PURISSIMO DI CASCIA
Comune di Cascia
Pro Loco Cascia Roccaporena
GAL VALLE SIBILLINI
Regione Umbria
Provincia di Perugia
Associazione Zafferano Italiano
20a Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia
30-31 ottobre 1 novembre 2021
La grande rassegna di prodotti agroalimentari locali e nazionali si terrà nelle vie del centro storico e vedrà esporre:
Zafferano in mostra Piazza Garibaldi Padiglione dello Zafferano Zafferano d’autore Mostra fotografica a cura dell’associazione Zafferano di Cascia Zafferano e creatività Allestimenti degli spazi fieristici e gadget a cura del MOICA Sez. di Cascia
Patrocinio di: Regione Umbria, Provincia di Perugia, GAL Valle Umbra e Sibillini, UNPLI Umbria, Zafferano Italiano Collaborazione di: MOICA Istituto onnicomprensivo Beato Simone Fidati Istituto Alberghiero G. De Carolis sez. di Cascia Partecipazione di: Servizio Turistico Associato della Valnerina, Associazione dello “Zafferano di Cascia-Zafferano purissimo dell’Umbria” Di Curzio Incoming, Magrelli Ospitalità s.r.l., Hotel Delle Rose
Ore 10:00 c/o Piazza Garibaldi, Piazzale San Francesco, Piazzale Largo Elemosina e Piazzale Pier Luigi Santi.
Apertura degli stand della Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia – Zafferano Purissimo dell’Umbria
Ore 10:00 Piazzale Dante
Partenza dei pulmini per la visita guidata ai campi di Zafferano (Gratuita, prenotazione presso Ufficio Servizio Turistico)
Ore 10:00 Piazza Garibaldi
Padiglione dello Zafferano Presentazione del Sindaco del Comune di Cascia e del Presidente del GAL Valle Umbra e Sibillini della XX Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia – Zafferano Purissimo dell’Umbria.
Ore 10:30 Piazza Garibaldi – Padiglione dello Zafferano
CONVEGNO “Cinque anni dal sisma”
Presentazione del libro “tutti giu per terra” scritto da Donella Martignago in memoria dei tragici momenti vissuti dal 24 agosto 2016 al 18 gennaio 2017. Tavola Rotonda “La Ricostruzione Pubblica e Privata”
Saluti del Sindaco di Cascia Mario De Carolis
Coordina: Stefano Nodessi Proietti Direttore della direzione Regionale e Coordinatore Ufficio Speciale per la Ricostruzione Intervengono: Filippo Baffoni responsabile U.S.R. per la parte pubblica
Gianluca Fagotti responsabile U.S.R. per la parte privata
Donatella Tesei Presidente della Giunta Regionale
Giovanni Legnini Commissario Straordinario
Ore 12:30 Piazza Garibaldi, Piazzale San Francesco, Piazzale Largo Elemosina e Piazzale Pier Luigi Santi.
Inaugurazione della XX Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia – Zafferano Purissimo dell’Umbria
Ore 12:45 Piazza Garibaldi – Padiglione dello Zafferano
Show Cooking: aperitivo con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero G. De Carolis sez. di Cascia
Ore 14:00 -18:00 Piazzale San Francesco
Diretta radiofonica e televisiva (can 213) dell’emittente Radio Radio
Ore 16:00 Piazza Garibaldi – Padiglione dello Zafferano
Ore 17:00 Piazza Garibaldi – Padiglione dello Zafferano
Cerimonia per il XX anniversario dell’AVIS comunale di Cascia
Passato presente e futuro della nostra associazione Riconoscimento onorario ai soci per il traguardo della 30a donazione
“XX anniversario AVIS comunale di Cascia”
Passato presente e futuro della nostra associazione Riconoscimento onorario ai soci per il traguardo della 30a donazione
Ore 17:30 Piazza Garibaldi – Padiglione dello Zafferano
Intrattenimento spettacolo per bambini e non in compagnia del Ventriloquo Nicola Pesaresi
Ore 18:30 Piazza Garibaldi – Padiglione dello Zafferano
Degustazione gratuita della zuppa di farro allo Zafferano
Al crepuscolo chiusura della Mostra Mercato
LUNEDI 1 NOVEMBRE
Ore 9:00 c/o Piazza Garibaldi, Piazzale San Francesco, Piazzale Largo Elemosina e Piazzale Pier Luigi Santi.
Apertura degli stand della Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia – Zafferano Purissimo dell’Umbria
Ore 10:00 Piazzale Dante
Partenza dei pulmini per la visita guidata ai campi di Zafferano (Gratuita, prenotazione presso Ufficio Servizio Turistico)
Ore 10:30 Piazza Garibaldi
Show Cooking: “L’oro rosso tra le mani” a cura dell’Istituto alberghiero G. De Carolis sez. di Cascia
Ore 17:00 Piazza Garibaldi – Padiglione dello Zafferano
“Vecchi si nasce (e io modestamente…)” di e con Maria Anna Stella con la consulenza drammaturgica di Roberto Ruggeri – Produzione C.U.T. Centro Universitario Teatrale di Perugia.
Ore 18:30 Piazza Garibaldi – Padiglione dello Zafferano
Degustazione gratuita del “Dolce allo Zafferano”
Al crepuscolo chiusura della Mostra Mercato
Contattaci per informazioni su dove dormire!
Ci sono svariate strutture sparse nel territorio, molte a breve distanza da Cascia e tutte in attesa di poter ospitare chi vuole venire nel centro Italia per rilassarsi e gustare l’ospitalità locale, fatta di camere accoglienti e di buon cibo a tavola!
Ore 16:00 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
• “E
fu di nuovo Zafferano”. A cura dell’Ass. Zafferano di Cascia –
Zafferano purissimo dell’Umbria e dell’Istituto Omnicomprensivo Beato
Simone Fidati.
• Presentazione della 18ª Mostra Mercato dello Zafferano
Ore 17:00 • Piazza Garibaldi e Piazzale San Francesco
Apertura del Mercato dello Zafferano
Ore 18:00 • Piazza San Francesco
Campagna per la “Lotta al tumore al seno” promossa dal “Laboratorio del Coraggio”
Ore 19:00 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Cena d’apertura della XVIII Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia, con cibi allo zafferano e prodotti locali.
A cura dell’Ass. dello Zafferano di Cascia – Zafferano Purissimo dell’Umbria (Ticket EURO 15)
1 Novembre
Ore 9:00 • Centro Storico
Apertura del Mercato dello Zafferano
Ore 10:00 • Piazzale Dante
Partenza dei pulmini per la visita guidata ai campi di zafferano (Prenotazione gratuita, presso Ufficio Servizio Turistico)
Ore 10:30 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Show Cooking “Utilizziamo lo Zafferano” con degustazione, a cura dei Pizzaioli di Cascia (Ticket EURO 2)
12:00-14:30 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Pranzo con cibi allo zafferano e specialità locali. (Ticket EURO 12)
Ore 14:00 • 18:00: Piazza San Francesco
Diretta radiofonica e televisiva dell’emittente Radio Radio Roma (canale 213)
Ore 15:00 • Museo di Palazzo Santi
Partenza
del Trekking Urbano “Alla Scoperta del Romano e del Preromano a
Cascia”. A cura di “Sistema Museo” e del Gruppo Archeologico di Cascia.
(Prenotazione gratuita Ufficio Servizio Turistico).
Ore 17:00 • Piazza San Francesco
“Tali e Quali o Quasi” in Concerto
19:00 – 22:00 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Cena con cibi allo zafferano e specialità locali (Ticket EURO 12)
2 Novembre
Ore 9:00: Centro Storico
Apertura del Mercato dello Zafferano
Ore 10:00 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Convegno
“Prospettive e sviluppo delle colture tradizionali reintrodotte nelle
aree montane dell’Umbria: l’esperienza dello zafferano” a cura
dell’Associazione Zafferano di Cascia – Zafferano Purissimo dell’Umbria
12:00-14:30 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Pranzo con cibi allo zafferano e specialità locali. (Ticket EURO 12)
Ore 16:00 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Presentazione e degustazione gratuita di porchetta al tartufo e miele offerta dall’Azienda Agraria di Fracassa Roberto
Ore 17:00 • Piazza Giuseppe Garibaldi
Now Groove. Spettacolo Musicale
19:00 – 22:00 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Cena con cibi allo zafferano e specialità locali. (Ticket EURO 12)
3 Novembre
Ore 9:00: Centro Storico
Apertura del Mercato dello Zafferano
Ore 10:00 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Degustazione gratuita di yogurt allo Zafferano offerto dalla ditta Grifo Latte
Ore 10:30 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Tavola Rotonda “Finanziamenti Europei e GAL. Tra sviluppo locale e rilancio del territorio”
12:00 – 14:30 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Pranzo con cibi allo Zafferano e specialità locali (Ticket EURO 12)
Ore 15:00 • Museo Civico di Palazzo Santi
“Il
tempio Romano di Villa San Silvestro e il romano/preromano di Cascia”. A
cura di “Sistema Museo e del Gruppo Archeologico di Cascia.
(Prenotazione gratuita presso Ufficio Servizio Turistico)
Ore 17:30 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Presentazione e degustazione “Formaggella”.
A cura di Az. Agr. Palombi Antonio e di Daniele Mastro Salumiere (Ticket EURO 2,50)
Ore 17:30• Piazza San Francesco
“Lontano da Qui”. Spettacolo Musicale
19:00 – 22:00 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Cena con cibi allo zafferano e specialità locali. (Ticket EURO 12)
4 Novembre
Ore 9:00 • Centro Storico
Apertura della XVIII Mostra Mercato dello Zafferano Zafferano Purissimo dell’Umbria
Ore 10:00 • Piazzale Dante
Partenza pulmini per visita guidata ai Campi di Zafferano
(Prenotazione gratuita presso Ufficio Servizio Turistico)
Ore 10:30 • Viale Santa Rita
Allestimento “Kit del Cuore”. A cura del “Laboratorio del Coraggio”
Ore 10:30 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Presentazione e degustazione “Formaggella”.
A cura di Az. Agr. Palombi Antonio e di Daniele Mastro Salumiere. (Ticket EURO 2,50)
Ore 12:00 • Piazza Aldo Moro
Commemorazione ai Caduti
Ore 12:30 • Viale Santa Rita
Presentazione dell’Iniziativa “Kit del Cuore” promossa dal “Laboratorio del Coraggio”
12:00 – 14:30 • Padiglione dei giardini Mario Magrelli
Pranzo con cibi allo Zafferano e specialità locali (Ticket EURO 12)
17:30 • Piazza San Francesco
“Ripostiglio delle Scope” Spettacolo Musicale.
1 novembre
apertura degli stand dalle 9 alle 19 e chiusura della Mostra Mercato
Una spezia antica
Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee. La pianta di zafferano vero cresce fino a 20–30 cm e dà fino a quattro fiori, ognuno con tre stigmi color cremisi intenso. Gli steli e gli stigmi vengono raccolti e fatti seccare per essere usati principalmente in cucina, come condimento e colorante. Lo zafferano, annoverato tra le spezie più costose del mondo, è originario della Grecia o dell’Asia Minore e fu coltivato per la prima volta in Grecia. Come clone geneticamente monomorfo, si è diffuso lentamente per la maggior parte dell’Eurasia e più tardi è stato portato in aree del Nord Africa, dell’America del Nord e dell’Oceania.
Si hanno dei testi che parlano di questa spezia a Cascia sin dal medioevo.
Cosa ti aspetta a Cascia?
manifestazioni folkloristiche
degustazioni alimentari
escursioni tra i campi dello zafferano
menù a tema nei ristoranti
eventi per i più piccoli
convegni e dibattiti
Contattaci per informazioni su dove dormire!
Ci sono svariate strutture sparse nel territorio, molte a breve distanza da Cascia e tutte in attesa di poter ospitare chi vuole venire nel centro Italia per rilassarsi e gustare l’ospitalità locale, fatta di camere accoglienti e di buon cibo a tavola!
Inviaci un’email a
info@valnerinaonline.it
Oppure compila il modulo sottostante
Scopri di più sulla Valnerina e su come visitarla al meglio: seguici nei social
Questo sito non rappresenta l’ente / azienda che organizza la Mostra Mercato ma desidera dare le informazioni più aggiornate possibili circa le possibilità offerte dal turismo in Valnerina
Il 30 Ottobre, ad un anno dal sisma, la Giornata della Solidarietà per ritrovare e celebrare tutti i volontari e le associazioni che da tutta Italia (e non solo) hanno dato il loro aiuto e il loro cuore a Cascia!
Ancora il programma definitivo dell’edizione 2017 non è stato realizzato ma di sicuro sarà possibile visitare la mostra dal 28 ottobre al 1 novembre.
17° Mostra Mercato dello
Zafferano Purissimo di CASCIA CASCIA dal 28 ottobre al 1° novembre 2017 “ Un’ edizione speciale tra Solidarietà ed Opportunità ad un anno dal sisma“
PROGRAMMA Sabato 28 ottobre Accoglienza e sistemazione dei Volontari durante l’intera giornata
Presenza delle telecamere di Rai1 della trasmissione “Uno Mattina” Ore 10,00 – Tensostruttura Porta Orientale Rappresentazione teatrale ”La buffa storia dello Zafferano” con narrazioni sull’incredibile spezia .
Presentazione della 17° Mostra Mercato dello Zafferano Purissimo di Cascia
A seguire degustazione gratuita dello Zafferano Purissimo di Cascia a cura dell’Assoc.ne Produttori di Zafferano di Cascia.
Ore 12,00 -Piazza Garibaldi Inaugurazione della Mostra Mercato dello Zafferano alla presenza delle Autorità.
Ore 14,00-18,00 Piazza Garibaldi: diretta radiofonica e televisiva (canale 213 dell’emittente Radio Radio Roma)
Ore 15,30 Sede Bim Cascia: presentazione del libro ”La sacca e il bastone-sulle orme di San Francesco” di Egildo Spada
Ore 17,00 – Giardini M.Magrelli – L’angolo del gusto Show Cooking “La Zuppa di Farro, Ceci e Zafferano”
a cura del Ristorante il Caminetto di Cascia (degustazione a ticket)
Ore 21,00 Tensostruttura Porta Orientale: Commedia teatrale ”Tutti vogliono Ziu Pepè” di Danilo Chiodetti
a cura del gruppo “La Traussa” di Spoleto (ingresso gratuito)
Domenica 29 ottobre Accoglienza e sistemazione dei Volontari durante l’intera giornata
Accoglienza del 1° Raggruppamento motociclisti ”Festa dello Zafferano di Cascia”
Ore 9,00 Centro storico : apertura della Mostra Mercato dello Zafferano
Ore 9,30 Piazzale Dante: partenza pulmini per visit a guidata ai campi di Zafferano (gratuita su prenotazione presso Ufficio Servizio Turistico)
Ore 10,30 Saluto del Gruppo Tamburini Medievali di Cascia
Ore 11,30 Giardini M.Magrelli L’angolo del gusto: laboratorio del tortellino tradizionale con lavorazione artigianale a cura della San Nicola di Castelfranco Emilia
Ore 13,00 Tensostruttura Porta Orientale: pranzo di solidarietà con i volontari ad offerta
Ore 15,30 Centro storico: “Una nota per Cascia ” – spettacolo di solidarietà Sfilata itinerante della Marching Band di Amaseno e a seguire Gran concerto finale. Ore 1 6 ,00 – Tensostruttura Porta Orientale : Convegno/meeting sul ruolo del Volontariato a cura d ella Regione dell’Umbria e della Protezione Civile regionale. Ore 1 6 , 3 0 – Giardini M.Magrelli – L’angolo del gusto Show Cooking di solidarietà: il tortellino tradizionale emiliano ( degustazione a ticket) Ore 1 7 , 0 0 – P.le San Francesco : Festa con i Volontari – “Il Grazie della Città di Cascia” Un grazie particolare alla Misericordia di Rapolano per la disponibilità della cucina da campo. – s aluto della Banda Musicale di Cascia – d egustazione gratuita dell a roveja di Civita di Cascia – presidio slow food . Lunedi 30 ottobre Giornata di solidarietà con i Volontari e le Istituzioni ad un anno dal sisma. Ore 9,00 – Centro storico : apertura della Mostra Mercato dello Zafferano Ore 10, 0 0 – Basilica di S.Rita: S.Messa di Ringraziamento celebrata da Sua Ecc.za Mons. Renato Boccardo Arcivescovo di Spoleto – Norcia Al termine consegna da parte del Sindaco di Cascia di R iconoscimenti alle varie Associazioni di Volontariato impegnate a Cascia e Frazioni dopo il sisma. Presentazione dell’iniziativa “La coperta del Coraggio” Viale di S.Rita: esposizione delle “Coperte del Coraggio” con la partecipazione dell’Istituto Omnicomprensivo di Cascia . Dalle ore 11,00 alle 14,00 Giardini M.Magrelli – L’angolo del gusto Show Cooking e degustazione a cura della Cooperativa Agricola Città di Cascia . Ore 13,00 – Tensostruttura Porta Orientale: pranzo di solidarietà con i volontari ad offerta Ore 1 5,30 – P.le San Francesco: “La Coperta del Coraggio” Donazione di coperte solidali agli alunni e studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Cascia. Ore 16,30 – Piazza Garibaldi: degustazione gratuita di yogurt a llo Zafferano di Cascia a cura della Grifo Latte. Ore 17,00 – Giardini M.Magrelli – L’angolo del gusto Show Cooking di solidarietà : l’Oste Giorgione direttamente dal Gambero Rosso Channel Ore 18,00 – P.le San Francesco: “Antonio Mezzancella Show” il cantante – imitatore! rivelazione della trasmissione “Tu si que Vales ” Martedi 31 ottobre Dalle o re 9,00 – Country House loc. Padule: “ Cascia Tartufo Art” gara amatoriale di cerca del tartufo laboratorio didattico della Scuola Primaria di Cascia ( c onsultare locandina specifica ) . Ore 9,00 – Centro storico : apertura della Mostra Mercato dello Zafferano Ore 11,00 – Giardini M.Magrelli – L’angolo del gusto Show Cooking di solidarietà dei Maestri Gelatieri dell’Ateneo del gelato italiano: “Gelato S how – degustazione di gelato allo Zafferano , cachi e castagna con cialda di roveja e cicerchia (degustazione gratuita). Ore 15,00 – Tensostruttura Porta Orientale Convegno “ Sport Natura e Benessere a misura…. di Zafferano!” a cura dell’ Assoc.ne Produttori di Zafferano di Cascia. Ore 1 6,30 – Giardini M.Magrelli – L’angolo del gusto Show Cooking di solidarietà dei Maestri Gelatieri dell’Ateneo del gelato italiano: “Gelato Show – degustazione di gelato allo Zafferano, cachi e castagna con cialda di roveja e cicerchia (degustazione a ticket) . Ore 17,30 Show Cooking “L’Arte del cucinare Tartufo e Zafferano” a cura dell’Università dei Sapori di Perugia (degustazione a ticket) Mercoledi 1° novembre Dalle ore 9,30 – Country House loc. Padule: 1°Trofeo ricerca tartufi sportiva ( consultare locandina specifica ) . Ore 9,00 – Centro storico : apertura della Mostra Mercato dello Zafferano Ore 9,30 Piazzale Dante: partenza pulmini per visit a guidata ai campi di Zafferano (gratuita su prenotazione presso Ufficio Servizio Turistico) Ore 11,00 Saluto itinerante del Gruppo Pescatori del Borgo marinaro di Porto S ant’ Elpidio Ore 11,30 – Giardini M.Magrelli – L’angolo del gusto Show Cooking”Il Cioccolato di Norma allo Zafferano Purissimo di Cascia ” a cura dell’Azienda “Antica Norba” (degustazione gratuita) Ore 1 6 , 3 0 – Giardini M.Magrelli – L’angolo del gusto Show Cooking “ L’Arte del cucinare Pesce e Zafferano” a cura del Comune e dei ristoratori di Porto Sant’Elpidio ( degustazione a ticket). E…..” Dulcis in fundo ”: Il Cioccolato di Norma allo Zafferano Purissimo di Cascia” a cura dell’Azienda “Antica Norba” (degustazione gratuita) Ore 17,30 – P.le San Francesco: “ Tequila e Montepulciano Band in concerto” Spettacolo offerto in collaborazione con il Comitato Santesi Madonna Addolorata 2017 Ore 20,00 C hiusura della 17° Mostra – Mercato dello Zafferano Purissimo di Cascia Eventi collaterali: Durante la manifestazione saranno presenti le telecamere di Sky 828 – 897 One Tv digitale terrestre e l’attrice – presentatrice Metis di Meo Il Museo di Palazzo Santi sarà visitabile con ingresso gratuito. P.le San Francesco: – Mostra fotografica : la Valnerina. ”Tra Borghi e Castelli” a cura del Servizio Turistico Te rr itoriale della Valnerina. – Mostra disegni sullo Zafferano a cura degli alunni dell a Scuola Primaria di Cascia Viale Santa Rita: Mostra fotografica in occasione del 20°Anniversario della Beatificazione di Madre Fasce a cura del Monastero di S.Rita Possibilità di visite di gruppo gratuite di Cascia da concordare con la sig.ra Cinzia Carletti ( per info contattare il Servizio Turistico 0743/71147 /71401 ) Il Moica di Cascia realizze rà per l’occasione artistici fiori di Zafferano in fommy o gomma crepla ; Crocus galleggianti che abbelliranno le fontane di P.le San Francesco e dei Giardini M.Magrelli . INFORMAZIONI Servizio Turistico della Valnerina 0743 71401
Un saluto dalla Valnerina! Come avviene l’estrazione dei bulbi di zafferano? A MANO! 😉 Ormai manca meno di un mese alla mostra mercato dello Zafferano Purissimo di Cascia, che inizia il 28 ottobre 2017 e noi vi facciamo vedere le varie fasi.
Vi ricordiamo che questa non è la pagina ufficiale dell’associazione dello zafferano, ma a noi piace far vedere cosa accade in zona e quindi oggi vi portiamo a vedere come si LAVORA nei campi. Vi facciamo entrare nelle aziende che PRODUCONO LO ZAFFERANO!
Clicca nel rettangolo nero per vedere COME hanno scavato lo Zafferano di Cascia nel mese di agosto, per poi selezionarlo e seminarlo pochi giorni dopo.
Dopo 1 edizione di STOP a causa del terremoto, la Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia tornerà in scena dal 28 ottobre 2017 al 1 novembre 2017. Una super edizione che porterà delle novità, ma soprattutto che permetterà a tutti gli amanti del buon cibo, della preziosa spezia e della cucina Umbra, di tornare in un luogo di cui si è molto parlato ultimamente.
In questa pagina inseriremo tutte le news dalla regione e tutti i dettagli sul programma.
Se desideri NON mancare a questa edizione ti consigliamo di contattare una di queste strutture per prenotare la tua camera.
Cascia – L’oro rosso in vetrina nella città di Santa Rita
Mostra mercato dello zafferano purissimo dal 31 ottobre al 1 novembre
Cascia, 28 ottobre ’15 – Torna nella città di Santa Rita, dal 30 ottobre al 1 novembre la 15° Mostra mercato dello Zafferano purissimo di Cascia, che si svolge nel periodo immediatamente successivo alla fioritura della pianta che si compie al massimo in tre settimane. La raccolta è realizzata rigorosamente a mano nelle prime ore del giorno, prima che i fiori si aprano, per permettere di mantenerne pulite le parti pregiate, limitate agli stimmi e ai pistilli; parti che verranno poi tostate per circa 20 minuti, fino a quando lo stimma compresso tra le dita comincia a polverizzarsi. Si pensi che per fare un solo grammo della preziosa spezia occorrono circa 200 fiori. Nel territorio di Cascia e dintorni se ne produce una qualità particolarmente pregiata, denominata “Zafferano purissimo d Cascia”, annoverato nell’elenco dei Prodotti agroalimentari protetti della regione da parte del Ministero delle Politiche agricole e forestali. Si tratta di un prodotto completamente naturale, ottenuto dall’essiccamento degli stimmi della pianta dello zafferano (Crocus Sativus), che presenta i tipici fiori violetti che vengono raccolti nel periodo fra ottobre e novembre. Durante la manifestazione, oltre visitare lo Zafferano in vetrina in stands espositivi, molti sono gli appuntamenti previsti per conoscere i molteplici usi. Dallo Zafferano in Mostrae in Biblioteca per indagare sui molti testi, documenti e manoscritti, con argomento lo zaffarame di Cascia; allo Zafferano in Tavola con la possibilità di degustare pietanze antiche o reinterpretate, tinte di giallo da questo ingrediente, fino allo Zafferano in campo, attraverso escursioni guidate per visitare le aziende produttrici di zafferano ed i campi coltivati. Il taglio del nastro della tre giorni è fissato per la giornata di venerdì 30 ottobre alle ore15.30 in Sala San Pancrazio dove verrà presentata la quindicesima edizione della mostra mercato e del percorso dello zafferano. Alle ore 17.30 in piazza Garibaldi e piazza San Francesco appuntamento per l’apertura del mercato dello zafferano alla presenza di autorità regionali e nazionali. Altro momento da segnalare è il convegno dedicato alla pregiata spezia che si terrà ella giornata di sabato 31 ottobre alle ore 10.00. Nella mattinata di domenica ritrovo a piazzale Dante per una visita guidata ai campi di zafferano. Durante tutte le giornate sarà possibile degustare menu a base di zafferano e prodotti tipici presso il “Padiglione delle eccellenze” nei giardini Mario Magrelli.
La manifestazione si svolgerà comunque a CASCIA, nel centro storico cittadino e, tranne per il venerdì dell’inaugurazione, la manifestazione verrà aperta dalle 9 del mattino e gli stand saranno visitabili fino alle 19.
PROGRAMMA DEI 3 GIORNI – 30 – 31 ottobre – 1 novembre
Venerdì 30 ottobre 2015
Ore 15.30
Presentazione della Quindicesima Mostra Mercato dello “Zafferano di Cascia” e del percorso dello Zafferano
Lo Zafferano al Mercato – Piazza Garibaldi
Lo Zafferano a Convegno e in Mostra – Sala San Pancrazio / Piazza Garibaldi
Lo Zafferano in Biblioteca – Palazzo Carli
Lo Zafferano in Vetrina – Esercizi commerciali di Cascia
L’Angolo del gusto. Degustazioni e Show Cooking in area fiera
Ore 17.00
Apertura del Mercato dello Zafferano alla presenza di autorità nazionali e regionali
Ore 17.30
Inaugurazione della mostra iconografica: “Paesaggi e storie della Valnerina” a cura del Servizio Turistico Territoriale della Valnerina in area fiera
Ore 18.00
Inaugurazione della mostra di pittura e scultura: “Fruscee, suoni, emozioni” a cura di Aion Arte
Ore 18.30
Degustazione gratuita dello zafferano e musica della Banda di Cascia fra gli stand
Ore 20.00
Chiusura degli stand
Sabato 31 ottobre 2015
Ore 9.00
Apertura del Mercato dello Zafferano
Ore 10.00
Convegno Sala San Pancrazio
ZAFFERANO: TI RACCONTO UNA RICETTA
Aneddoti, poesie, racconti, legati a ricette sullo zafferano scritti e proposti da produttori, consumatori ed estimatori di questa spezia.
Ore 11.30
L’angolo del Gusto. Show Cooking con le eccellenze alimentari del territorio nel PADIGLIONE DELLE ECCELLENZE – Giardini Mario Magrelli
Ore 14.00
Diretta radiofonica dell’Emittente RADIO RADIO ROMA fino alle 18.00
Ore 16.00
Musica popolare fra gli stand
Ore 16.30
L’angolo del Gusto. Show Cooking con le eccellenze alimentari del territorio nel PADIGLIONE DELLE ECCELLENZE – Giardini Mario Magrelli
Ore 20.00
Chiusura degli stand
Domenica 1 novembre 2015
Ore 9.00
Apertura del Mercato dello Zafferano
Ore 09.30
Partenza con pulmini da P.le Dante per le visita guidata ai campi di zafferano
Ore 11.30
L’angolo del Gusto. Show Cooking con le eccellenze alimentari del territorio nel PADIGLIONE DELLE ECCELLENZE – Giardini Mario Magrelli
Ore 14.00
Diretta radiofonica dell’Emittente RADIO RADIO ROMA fino alle 18.00
Ore 16.00
Musica popolare fra gli stand
Proclamazione del vincitore del concorso “Zafferano in vetrina”
Ore 16.30
L’angolo del Gusto. Show Cooking con le eccellenze alimentari del territorio nel PADIGLIONE DELLE ECCELLENZE – Giardini Mario Magrelli
Durante tutta la giornata è possibile degustare menu a base di zafferano e prodotti tipici presso il “Padiglione delle eccellenze” nei Giardini Mario Magrelli.
Durante le giornate di manifestazione NON verrà proposta la VIA DELLO ZAFFERANO, un percorso enogastronomico guidato per provare i migliori abbinamenti in tavola, ma sarà disponibile uno stand (PADIGLIONE DELLE ECCELLENZE presso Giardini Mario Magrelli) dove poter assaporare le prelibatezze create dalle attività locali.
La quindicesima edizione della “Mostra Mercato dello Zafferano Purissimo” di Cascia, sta per tornare a deliziare ed animare il centro storico della città di Santa Rita, dove la manifestazione sarà aperta da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre. Un weekend tutto da gustare per un evento entrato a far parte della tradizione della città e del centro Italia, grazie all’assoluta garanzia di successo, il cui merito va al Re Zafferano, alle altre eccellenze gastronomiche e alle iniziative collaterali organizzate per l’occasione. Riconfermata la classica formula della kermesse, che presenta la preziosa spezia presso il Mercato delle eccellenze enogastronomiche, in Convegno e in Mostra, grazie ad iniziative culturali ed artistiche di rilievo, in Biblioteca con l’esposizione e la consultazione delle pubblicazioni su di esso e in Vetrina, con una sfida all’allestimento più bello tra le attività commerciali. Due le grandi novità di quest’anno, da localizzare presso i giardini “Mario Magrelli”, ovvero, il Padiglione delle Eccellenze, nel quale durante la manifestazione sarà possibile degustare menu a base di zafferano e prodotti tipici e “L’Angolo del Gusto”, uno show cooking con le eccellenze del territorio, con la preparazione delle pietanze e degustazioni guidate da Chef e produttori locali, aperto sabato e domenica alle 11.30 e alle 16.30. Partecipazione su prenotazione con ticket, presso il Padiglione delle Eccellenze.
L’attesa manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì 30, con la cerimonia di presentazione che si terrà alle 15.30 presso la Sala S. Pancrazio, all’interno della quale interverranno il sindaco Gino Emili e altre autorità regionali e nazionali, che alle 17 taglieranno il nastro in piazza Garibaldi, dando la nota d’inizio all’evento. L’apertura del Mercato dello Zafferano, allestito tra Piazza Garibaldi e Piazzale San Francesco, sarà parallela all’inaugurazione della Mostra fotografica, a cura del Servizio Turistico della Valnerina, dal titolo “Paesaggi e storie della Valnerina”. Alle 18, inoltre, presso la Chiesa di San Francesco, si aprirà anche la mostra di pittura e scultura “Fruscii, suoni ed emozioni”, a cura dell’associazione “Aion Arte Cultura” di Massimo Bigioni, con la possibilità di ammirare le opere di Gianni Tarli e quelle degli artisti casciani Erika Lavosi, Emanuele Flavoni, Diego Mattei, Rosa Fontanarossa e Giancarlo Fontanarossa. La giornata che vedrà la chiusura degli stand alle 20, proseguirà alle 18.30 con la degustazione gratuita dello zafferano, allietata dalla musica della Banda “Giovanni e Donato da Cascia”, diretta dal Maestro Francesco Montani.
Il Mercato riaprirà i battenti alle 9 di sabato, quando alle 10.30 la Sala S. Pancrazio ospiterà il convegno “Zafferano: ti racconto una ricetta”, con aneddoti, poesie e racconti legati a ricette sullo zafferano, scritti e proposti da produttori, consumatori ed estimatori della preziosa spezia. I saluti di benvenuto saranno affidati al sindaco Emili, al quale seguirà Claudio Giampiccolo, Presidente dell’Associazione produttori “Zafferano di Cascia”, che racconterà lo zafferano purissimo dell’Umbria, a distanza di 16 anni dalla prima raccolta. Il Presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni, presenterà poi l’Umbria dello Zafferano, con le iniziative nella promozione dei prodotti agroalimentari del territorio. Sempre di zafferano, tra storia, esperienze, nuove risorse, ricette profumate, reti di associazioni ed obiettivi comuni, parleranno Gianfranco Lipparelli, Presidente Associazione Zafferano di Spoleto, Gianni Della Botte, Presidente Associazione Zafferano del Ducato, Alessandro Mazzuoli, Presidente Consorzio Produttori Zafferano di Città della Pieve, Alessandro Morelli, Presidente Associazione dello Zafferano di Gubbio e Luciana Maiarelli, Presidente Associazione dello Zafferano Terre d’Arma. La parola passerà poi alle ricette, inviate, raccontate e valutate da Maria Luisa Buseghin, antropologa, saggista e scrittrice, Pia Fanciulli, giornalista e responsabile dell’Almanacco Barbanera e Flavio Faedi, chef “Magrelli Ospitalità”. Le conclusioni saranno affidate a Luca Barberini Assessore alla Sanità della Regione Umbria. Alle 11.30 ai giardini Magrelli, si aprirà la prima sessione de “L’Angolo del Gusto”, il nuovo appuntamento che tornerà anche alle 16.30, tra le note di musica popolare. Dalle 14 alle 18, la kermesse ospiterà, come ormai di consueto, la diretta radiofonica dell’Emittente Radio Radio di Roma.
La kermesse si chiuderà domenica, quando oltre al mercato, torneranno i due appuntamenti con “L’Angolo del Gusto” e da non perdere, inoltre, l’appuntamento alle 9.30 con la visita guidata ai campi di zafferano, da prenotare all’ufficio informazioni. Tra degustazioni, stand e musica popolare, alle 16 sarà proclamato il vincitore del concorso “Zafferano in Vetrina”, tra tutte le attività commerciali di Cascia. Alle 17, presso al Chiesa-Museo di Sant’Antonio, finissage della Mostra “Lo Spazio Assente” di Danilo Fiorucci e Benedetta Galli, a cura di “Studio A ‘87”. Per l’intero weekend ci sarà anche la possibilità di visitare e scoprire il Circuito Museale urbano, ad ingresso gratuito.
Mentre per gli amanti dell’aria aperta sarà possibile effettuare delle visite presso le aziende che coltivano la preziosa spezia, dove verranno anche illustrati tutti i metodi di raccolta e lavorazione.
Vuoi essere sempre aggiornato? Seguici nei due canali social che abbiamo creato per mantenere aggiornati gli amanti di questa spezia: